Riporto di seguito, a titolo esemplificativo, alcune immagini e brevi filmati di attività, suddivisi per ambiti d’intervento.

VIDEO ISPEZIONE DI CONDOTTE AERAULICHE

Una fase imprescindibile della valutazione dello stato di conservazione degli impianti aeraulici. La raccolta di video e immagini in una fase iniziale viene riproposta al termine dell’intervento. Il confronto è utile a fornire dati oggettivi della corretta esecuzione dei lavori. Nelle immagini si evince la condizione delle superfici interne di una condotta a servizio di uffici di uno stabilimento industriale prima ed in seguito all’intervento.

Bonifica delle condotte aerauliche mediante spazzolatura meccanica

Nelle immagini si può osservare l’efficacia della pulizia meccanica mediante spazzola rotativa. Le condotte sono state sigillate e collegate ad un sistema di estrazione dotato di filtri HEPA. In questo modo il particolato asportato viene allontanato dalla condotta evitando derive indesiderate.

bonifica UTA

L’esito negativo dell’ispezione visiva e tecnica conduce alla fase di bonifica degli impianti. Lo stato di conservazione determina la scelta dell’approccio migliore. Il ripristino delle ottimali condizioni di esercizio dipende dalle scelte tecniche operate in questa fase.

condizioni della macchina prima dell’intervento DI BONIFICA

Spesso le condizioni di conservazione di una UTA risultano compromesse da avanzati stati di ossidazione, stratificazioni di incrostazioni e da accumuli di detriti di varia natura. In questi casi l’attività di sanificazione è imprescindibile.



condizioni della macchina dopo la BONIFICA

Il risultato della Sanificazione si evince dal confronto delle immagini della zona interessata dagli ammaloramenti prima dell’intervento, e quelle successive al medesimo.



DISINFEZIONE DELLA UTA MEDIANTE NEBULIZZAZIONE 

La fase di disinfezione dell’impianto, che segue la bonifica , viene eseguita mediante la nebulizzazione di un presidio medico chirurgico utile all’abbattimento della carica batterica superficiale.

STUDIO DELL’IMPIANTO DI PRODUZIONE E dISTRIBUZIONE DELL’ACQUA SANITARIA

Una corretta gestione del rischio di contaminazione microbiologica degli impianti richiede un attento ed approfondito studio degli impianti, a partire dagli schemi esistenti, da verificare in campo con sopralluoghi mirati.

campionamento della matrice acqua

Lo studio degli impianti idraulici è volto a definire un piano di campionamento rappresentativo del livello di contaminazione degli stessi. Sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida, vengono prelevati i campioni di acqua in punti ben determinati utili alla definizione del Livello di Rischio. 

CAMPIONAMENTI MICROBIOLOGICI 

La periodica verifica delle condizioni di salubrità di aria e superfici degli ambienti indoor, garantisce il mantenimento di un livello d’igiene adeguato. Il campionamento attivo e passivo dell’aria ambiente e all’uscita degli impianti di trattamento dell’aria, fornisce dati oggettivi di queste condizioni.

MICROCLIMA

Nell’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008 al punto 1.9 si espongono quelle che sono i requisiti che un luogo di lavoro deve avere per quanto concerne il microclima. Viene richiesto negli ambienti di lavoro una valutazione delle condizioni microclimatiche e della loro capacità di influire sulle funzioni dell’organismo e quindi nella capacità lavorativa e, non meno importante, per la tutela della salute dei lavoratori.