Riporto di seguito, a titolo esemplificativo, alcune immagini e brevi filmati di attività, suddivisi per ambiti d’intervento.
condizioni della macchina prima dell’intervento DI BONIFICA
Spesso le condizioni di conservazione di una UTA risultano compromesse da avanzati stati di ossidazione, stratificazioni di incrostazioni e da accumuli di detriti di varia natura. In questi casi l’attività di sanificazione è imprescindibile.
condizioni della macchina dopo la BONIFICA
Il risultato della Sanificazione si evince dal confronto delle immagini della zona interessata dagli ammaloramenti prima dell’intervento, e quelle successive al medesimo.
STUDIO DELL’IMPIANTO DI PRODUZIONE E dISTRIBUZIONE DELL’ACQUA SANITARIA
Una corretta gestione del rischio di contaminazione microbiologica degli impianti richiede un attento ed approfondito studio degli impianti, a partire dagli schemi esistenti, da verificare in campo con sopralluoghi mirati.
campionamento della matrice acqua
Lo studio degli impianti idraulici è volto a definire un piano di campionamento rappresentativo del livello di contaminazione degli stessi. Sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida, vengono prelevati i campioni di acqua in punti ben determinati utili alla definizione del Livello di Rischio.

CAMPIONAMENTI MICROBIOLOGICI
La periodica verifica delle condizioni di salubrità di aria e superfici degli ambienti indoor, garantisce il mantenimento di un livello d’igiene adeguato. Il campionamento attivo e passivo dell’aria ambiente e all’uscita degli impianti di trattamento dell’aria, fornisce dati oggettivi di queste condizioni.
MICROCLIMA
Nell’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008 al punto 1.9 si espongono quelle che sono i requisiti che un luogo di lavoro deve avere per quanto concerne il microclima. Viene richiesto negli ambienti di lavoro una valutazione delle condizioni microclimatiche e della loro capacità di influire sulle funzioni dell’organismo e quindi nella capacità lavorativa e, non meno importante, per la tutela della salute dei lavoratori.
