f.a.q.
una risposta per ogni domanda
Riporto di seguito una serie di domande che ho rivolto in primis a me stesso. Le brevi risposte riportate di seguito, celano lunghe riflessioni, fatte in anni di variegate esperienze e appassionati approfondimenti tecnici.
Per anni mi sono occupato di SALUBRITA’ DEGLI AMBIENTI INDOOR dal punto di vista della valutazione della corretta gestione e manutenzione degli impianti considerati potenzialmente responsabili di diffusioni di contaminazioni microbiologiche e chimiche. In principio in ambito clinico (nosocomi e case di cura), successivamente in ambito civile (pubblico e privato), per poi passare al vasto settore industriale ed infine approcciare il mondo della nautica. In ciascuno dei suddetti ambiti, le problematiche affrontate sono state molte e molto diverse tra loro. Cercare e proporre soluzioni volte a minimizzare il rischio di contagi/contaminazioni, è stato ciò che le ha accomunate.
Il mantenimento delle condizioni di salubrità di un ambiente indoor non può prescindere da una conoscenza approfondita delle diverse fasi operative del processo, dell’impiantistica, della manutenzione, della differenza tra “PULIZIA” e “IGIENE”, tra “DISINFEZIONE” e “STERILIZZAZIONE”, tra “SANIFICAZIONE” e “BONIFICA”. Ritengo che in ambito impiantistico le problematiche legate alla salubrità degli ambienti, debbano essere affrontate e risolte dal punto di vista teorico partendo da un imprescindibile “senso pratico delle cose”.
IHC è un’impresa individuale. Nell’ambito in cui si colloca è impensabile che una singola persona possa affrontare e risolvere problematiche che potrebbero rivelarsi difficoltose da gestire anche per una Azienda con un nutrito organico a servizio. La forza di IHC risiede nella capacità di gestire con estrema snellezza tutto ciò di cui il Cliente ha bisogno e che necessita del coordinamento di più Aziende come quelle sopraccitate, mantenendo però un singolo interlocutore. Ecco perché mi appello alla prima persona plurale; sarà il coordinamento di una grande forza a determinare il buon esito e l’alto livello qualitativo dell’attività svolta.
Lo studio approfondito della situazione impiantistica e strutturale esistente, l’analisi degli interventi pregressi e delle azioni pianificate, porterà alla scelta delle Aziende da coinvolgere, in base alle reali necessità. In questo modo è possibile pianificare e coordinare interventi su impianti industriali così come su piccoli esercizi commerciali, commisurando la forza lavoro alle reali necessità della Committenza, limitando le interferenze e minimizzando i costi. La redazione di un piano di mantenimento delle condizioni ristabilite, diminuirà altresì la frequenza di ulteriori e successivi interventi esterni.
Collaboro con grandi Aziende del settore, offrendo consulenza tecnica e operativa nella Valutazione del rischio microbiologico e chimico, nella gestione di cantieri di sanificazione di impianti aeraulici e idraulici, nello studio di soluzioni impiantistiche volte alla minimizzazione del rischio e al mantenimento di condizioni di salubrità degli ambienti indoor. Un sopralluogo sugli impianti, implementato da video ispezioni, materiale iconografico e disegni tecnici qualora mancanti, fornirà il materiale necessario alla formulazione di un piano d’intervento mirato e limitato alle reali necessità della Committenza.